I Membri del comites
Presidente Comites Tokyo-Fuji
Cristina Morini
Nata a Pellegrino Parmense (PR),
Sono arrivata a Tokyo 18 anni fa dopo 13 anni trascorsi in Svizzera, “tengo famiglia”, ho una piccola ditta individuale, da sempre svolgo attività di volontariato a favore della Comunità Italiana di Tokyo.
Sono stata una Board member dell’Associazione Donne Italiane dal 2005 al 2011 e poi ancora dal 2013 ad oggi.
Ho promosso e co-fondato l’associazione “Italians For Tohoku“ attiva in occasione del grande terremoto del marzo 2011.
Nel 2013 ho ricevuto l’Onorificenza di Cavaliere della Repubblica per l’impegno nella coesione della Comunità Italiana, per la rappresentanza dei valori della solidarietà etc.etc.
Da 3 anni perseguivo con altri membri della Comunità l’obiettivo di avere anche a Tokyo le elezioni per il Comites ( Comitato Italiani all’estero).
E sin qui ci siamo arrivati!
Perché mi sono candidata per il Comites?
Se si deve costruire qualcosa, serve gente che ci si impegni. Non c’è un’altra strada.Cristina Morini

Vice presidente Comites Tokyo-Fuji
Michele Guarnieri
Nato a Roncoferraro di Mantova.
In Giappone (Tokyo) da quasi 21 anni.
Sono arrivato attraverso una borsa di studio (MEXT) come studente presso il Tokyo Institute
of Technology. Ho conseguito un altro master e il PhD in Mechanical & Aerospace Engineering. Durante gli studi, ho fondato una startup, Hibot, presso l’università nel 2004, per realizzare robotica al servizio dell’uomo, per ispezione di infrastrutture e ambienti pericolosi. Alcuni dei nostri sistemi sono stati anche utilizzati a Fukushima per aiutare le operazioni di analisi dell’impianto.
Ora gestisco Hibot come CEO.
Perché mi sono candidato?
Ho pensato fosse una bella opportunità per poter far sentire la nostra (italiani) voce. Ci sono molte cose che potrebbero essere proposte per facilitare/migliorare la nostra vita qui in Giappone.Michele Guarnieri

Elio Orsara
Sono nato a Cetraro, in prov. Cosenza, e vivo e lavoro a Tokyo da quasi 31 anni.
Sono arrivato in Giappone negli anni ‘90 grazie alla Daiei. Prima di Tokyo, avevo maturato esperienza nella ristorazione nel Nord Italia, in Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.
Sono Presidente dell’Associazione “Calabresi nel Mondo “ sez. Giappone attiva nell’ambito dell’Autismo infantile dando supporto alle famiglie e in occasioni di emergenze come nel caso del grande terremoto del marzo 2011.
Nel 1996 ho fondato la Kioi Corporation Holding, composta da quattro aziende che si occupano di ristorazione, importazione di beni agro-alimentari e macchinari dall’Italia, e che comprende anche un caseificio e un salumificio in Hokkaido (www.elio.co.jp).
Tuttora gestisco le mie aziende in qualità di CEO, insieme alla mia famiglia italo/giapponese. Grazie al mio lavoro, ho l’opportunità di interagire quotidianamente con la comunità italiana, di cui mi son sempre sentito parte integrante.
Perché ho deciso di candidarmi?
Perché sono sicuro di poter dare una mano non solo per risolvere problemi, ma soprattutto per proporre soluzioni.Elio Orsara

Riccardo Sanavio
Segretario Comites Tokyo-Fuji
Nato a Piove di Sacco (PD) .
Vivo in Giappone da più di sette anni. Durante il periodo della Laurea Magistrale a Ca’ Foscari (Venezia) ho lavorato come traduttore, interprete, insegnante di italiano e per la Camera di commercio Italiana in Giappone ICCJ.
Dal 2017 lavoro per MSC Cruises Japan, in cui ora ricopro la posizione di Executive Assistant.
Perché ho deciso di candidarmi?
Avendo 30 anni sono il più giovane della lista. Per questo ho deciso di unirmi a questo gruppo: al fine di rappresentare le richieste e i bisogni della parte più giovane della comunità italiana in Giappone (molti/e dei/delle quali prevedono appunto di rimanere in Giappone per lungo tempo)Riccardo Sanavio

Erica Borile
Nata a Monza (MB), ho 40 anni, di cui 15 vissuti in Giappone. Sono arrivata nel 2007, dopo una Laurea in lingue e civiltà orientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. A Tokyo, ho iniziato la mia carriera lavorativa e messo radici creando la mia famiglia.
Amo viaggiare, la lettura, la musica e il mangiare bene. L’amore per il buon cibo e la creatività ispira anche il mio percorso professionale variegato, che spazia dall’import agro-alimentare italiano al settore del lifestyle e della moda.
Desidero portare una prospettiva femminile nel lavoro che facciamo nella nostra organizzazione, contribuendo con la mia esperienza e la mia visione a progetti che hanno un impatto positivo sulla comunità.
Erica Borile

Matteo Belfiore
Perché ho deciso di candidarmi? Per offrire il mio supporto alla comunità italiana in Giappone, con particolare attenzione a chi lavora in ambito professionale e accademico, affinché le loro esigenze e proposte possano essere rappresentate in modo efficace.
Matteo Belfiore

Massimo Allegri
ITA Airways SpA
Regional General Manager Asia Pacific Middle East & Africa
Data di nascita: 3 gennaio 1960
Nato a Genova
In Giappone da 7 anni

Davide Fantoni
General Manager
Italian Chamber of Commerce in Japan
www.iccj.or.jp
Nato a Firenze, dopo la laurea in lingue orientali arrivo in Giappone con una borsa di studi del Governo giapponese per condurre una ricerca sulla discriminazione sociale all’Universita’ di Tokyo. Dopo aver lavorato per 10 anni per aziende private e pubbliche giapponesi dal 2010 ho assunto la gestione della Camera di Commercio Italiana in Giappone. Amo viaggiare, nuotare e la poesia. Ogni giorno cerco di dare il mio contributo per una società diversificata e inclusiva.

Eleonora Flisi
Responsabile Comunicazione Comites Tokyo-Fuji
Nata a Viadana (Mantova), vivo a Tokyo dal 2013.
Dopo la laurea a Ca’ Foscari, la mia passione per il buon cibo, gli eventi e l’incontro con nuove persone mi ha portato a lavorare prima nei catering e poi nella vendita di vini e prodotti alimentari italiani.
Nel 2011 avevo fatto uno stage alla Camera di Commercio Italiana in Giappone, ed è stato bello tornarci anni dopo: per cinque anni mi sono occupata di supporto alle imprese italiane e di promozione dei brand italiani in Giappone.
Oggi lavoro nel settore degli eventi, sempre legata all’Italia ovviamente, e cerco ogni giorno nuove occasioni per far incontrare persone, storie e idee.

Mi impegno a dare il mio contributo alla comunità italiana in Giappone e a rappresentare chi, come me, è partito per studio (o forse per istinto) e ha deciso, un passo alla volta, di costruirsi una vita qui.
Eleonora Flisi
Veronica Girone
Sono arrivata in Giappone nel 1995 dopo essermi diplomata all’Istituto di Cultura Giapponese a Roma, con l’obiettivo di approfondire gli studi della lingua giapponese.
Mi sono laureata alla Gakushuin Women’s College a Tokyo nel Dipartimento di Studi giapponesi. Durante gli anni universitari, ho cominciato a insegnare italiano e ho frequentato per un anno un corso di linguistica presso la Waseda University.
Ho approfondito le tematiche della docenza con un Master in Insegnamento dell’italiano all’estero presso la Ca’ Foscari e un corso di ricerca in linguistica all’Università di Tokyo. Mentre proseguivo con la docenza presso Università giapponesi, ho iniziato a lavorare come traduttrice di riferimento dell’Ambasciata Italiana a Tokyo e come interprete, per l’Associazione degli Avvocati di Tokyo, nei casi penali e civili con coinvolgimento di stranieri di lingua italiana, inglese e spagnola e come mediatrice e interprete nei casi di sottrazione di minori dei connazionali.
A supporto del mio lavoro e poiché prendermi cura degli altri mi piace, ho conseguito una laurea magistrale in Assistenza Sociale Psichiatrica alla Japan Welfare University e ora sto studiando giurisprudenza presso la Soka University di Tokyo.
Ho quattro figli, due cani e la parola 'impossibile' non fa parte del mio vocabolario. Le ragioni per le quali ho deciso di presentarmi come candidata del COMITES, sono il desiderio di mettere al servizio della nostra comunità la mia esperienza e di dare voce a quella fascia di italiani di solito poco presente nelle attività ufficiali.
Veronica Girone

Guido Tarchi
Country Manager Technogym Japan Ltd.
Sono nato a Fiesole nel 1968. Sposato, con due figli, vivo a Tokyo dal 1994. Mi sono occupato di progettazione architettonica e consulenza nel real estate per 25 anni. Dal 2024 sono passato al settore del wellness e healtheness

Serenella Velloni
Sono nata a Perugia. Vivo in Giappone da moltissimi anni e qui ho lavorato come PR per i principali brand del lusso e per le eccellenze italiane nel mondo, tra cui Fendi, Carità e il team Benetton di F1.
Da quando mi sono ritirata, tengo corsi di cucina a Tokyo, dove amo insegnare ai miei studenti i più autentici sapori italiani.
Dal 2015 sono Board member e tesoriera dell’ADI (Associazione Donne Italiane in Giappone).
